Da 10 a 150 Megawatt. È questo il salto di scala compiuto dal progetto di Alps Blockchain in Oman, che – dopo una fase iniziale completata con successo – entra ora in una nuova fase di sviluppo. Questa crescita rappresenta un passaggio strategico fondamentale nel percorso di espansione internazionale dell’azienda, che continua a investire in infrastrutture ad alta efficienza e in mercati con forti potenzialità di sviluppo.

Un progetto strategico nel cuore del Medio Oriente

Avviato nel 2024, il progetto ha previsto una prima fase da 10 Megawatt, portata a termine con successo entro la prima metà dello scorso anno.

Progetto Oman - Fase 1 da 10 MW completata a giungo 2024

Ora prende forma la seconda fase: grazie all’arrivo delle nuove unità containerizzate, il sito è stato potenziato per supportare una capacità operativa decisamente più ampia, di 150 Megawatt, rendendola la più estesa del Paese.

Progetto Oman - Fase 2 - Lavori in corso da gennaio 2025
Efficienza e visione globale

Situato nei pressi di Salalah e sviluppato attraverso la controllata Alps Middle East SPC in collaborazione con Green Data City, il sito beneficia di condizioni ottimali per il mining: stabilità politica, tariffe energetiche competitive e un clima più mite rispetto ad altre aree della regione. Questi elementi consentono di ottimizzare in maniera significativa anche i sistemi di raffreddamento dei macchinari, mantenendo alti livelli di efficienza operativa. Un’infrastruttura che si conferma asset strategico nel portafoglio globale di Alps Blockchain, e che riflette pienamente la visione dell’azienda: innovazione tecnologica, efficienza energetica e scalabilità progettuale al servizio di uno sviluppo internazionale.

Condividi su